Pulcinella, che vuol dirci costui?

Angelo Forgione È o non è un’offesa dare del “Pulcinella” al prossimo? È questo il tema scaturito dal modo con cui il tifoso interista Enrico Mentana si è rivolto al tifoso napoletano Raffaele Auriemma, entrambi giornalisti, seppur in diversi ambiti. Il fatto è che Pulcinella è finito nel Novecento sul podio del folklore partenopeo insieme alla pizza e al mandolino, coi quali condivide un’altissima dignità, svilita da quella profana superficialità che tutto trita. Tutto quanto è simbolo di una napoletanità fortemente espressiva, mal tradotta da chi parla un “linguaggio” diverso, rischia oggi di imbarazzare i napoletani stessi, o almeno quelli che subiscono passivamente ciò che è la vulgata nazionale predominante. Provare a chiarire i significati reconditi della notissima maschera napoletana della Commedia dell’Arte può aiutare a sgretolare un po’ di frivolezza soverchia.
Pulcinella è magnifico archetipo, rappresentazione universale di quella parte di umanità sofferente che affronta le difficoltà mascherandosi dietro un sorriso amaro. Pulcinella è messaggio esoterico: nasce dall’uovo alchemico della vita, e già dai primi respiri trova la morte a incombere; ma è esplosivo, figlio di una terra vulcanica, è fuoco, ed “erutta” con tutta la sua vitalità, pronto ad affrontare le difficoltà con la sua indole “leggera”, incurante del pericolo con cui esorcizza le paure e sfugge alle avversità dell’esistenza. È deforme, gibboso e panciuto, ha il naso adunco e la voce stridula, è affetto da ipogonadismo, motivo per cui è chiamato “piccolo pulcino”. Pulcinella è il bambino celato nell’adulto, è la morte dentro la vita, è la malinconia mascherata dall’allegria, è la saggezza popolare nascosta dalla sciocchezza, è il nero in mezzo al bianco. Pulcinella è il contrario di sè, è incoerenza fatta carne. Pulcinella, più di tutte le altre, è maschera. Il fatto è che è facile confondere l’incoerenza con l’inaffidabilità dalla quale nasce la sentenza “Pulcinella uguale cialtrone”.
Jean-Noël Schifano, in occasione dell’inaugurazione del busto in bronzo donato da Lello Esposito sito in vico fico Purgatorio ad Arco, definì antropologicamente Pulcinella «figura-simbolo partenopea, spesso bollata come folklore e invece vera porta sul genius loci della città… Pulcinella essere ermafrodito, Horus del popolo, figura esemplare del barocco esistenziale». Nella stessa occasione, l’intellettuale residente a Parigi si disse «molto felice di lasciare la torre Eiffel per una cosa autentica, vera e di filosofia che è Pulcinella». Con lui, il filosofo Aldo Masullo, appellandosi ai napoletani: «In nome della maschera di Pulcinella, togliamoci la maschera», cioè, recuperiamo la nostra vera identità.
.

Lascia un commento